Vieni a rigenerarti con la forza della musica medicina in un'atmosfera accogliente, leggera e di comunità.
Cos'è un ritiro di musica medicina?
Un viaggio alla scoperta del potere curativo della musica e della voce umana.
Un'immersione nella vibrazioni benefiche della musica medicina.
Un'esperienza di comunità a stretto contatto con musici, famiglie medicina e persone affini a te.
Un'opportunità di rilassare il corpo, calmare la mente, e aprire il cuore in un ecovillaggio in divenire immerso nel verde
Cosa troverai?
cerimonie, concerti, laboratori e cerchi di canto
Cerimonia di apertura
con tutti
Apriremo lo spazio del ritiro con una cerimonia di accensione del fuoco sacro e di offerta agli altri quattro elementi.
Cerimonia musicale "To the Sun"
con Kris-Mā e Lord Caboclo
Una cerimonia sostenuta unicamente dalla musica medicina, che combina canti originali con meditazione, ascolto introspettivo e partecipazione corale.
Viaggio sciamanico-sonoro
con Munay Runa
Suoni e voci ancestrali di tradizioni native americane ci guideranno verso un’espansione ed un’esplorazione del sottile e verso una dimensione transpersonale.
La forza del canto (concerto medicina)
con Shankara e famiglia SamaRao
Vibrazioni di cura attraverso canti ricevuti dalla connessione con la natura, con il cuore, con il divino.
Ode alla Gioia
con Progetto Gioia
Un concerto all'insegna della Gioia, dell'Amore, dell'Introspezione, sostenuto dai canti che la Vita ci ha donato in questi magnifici anni di Musica capace di curare l'Anima.
Concerto Munay
con Munay Runa
Un insieme di canti medicina di varie tradizioni e lingue, oltre a brani originali ricevuti da Alessandra.
Essere InCanto: dalle radici al cuore (workshop)
con Shankara
Un laboratorio di Voicing , in cui aprire il respiro e la voce per connettersi al canto come strumento di pulizia, cura, trasformazione e preghiera.
Ci lasciamo catturare dal potere fuoco.
Ci nutriamo con l'energia dell'acqua.
Carichiamo le nostre preghiere nel tabacco.
Diventiamo la nostra preghiera cantando.
Un'esperienza di canto medicina, di connessione a se stessi, alla propria voce, al proprio cammino interiore, al Grande Mistero che tutto unisce.
Aho Mitakuye Oyasin
Respiro e Musica per l’Anima (workshop)
con Progetto Gioia
Un Viaggio Interiore nel quale i partecipanti, portando avanti un Respiro profondo e rilassato, saranno accompagnati da Canti per l'Anima.
L'Aria sarà l'Elemento Maestro che condurrà ognuno a ricontattare il proprio Cuore.
.
Cerchio canti intorno al fuoco
Facilitato da Guillermo Quiroz
Uno spazio in cui chi lo desidera può presentare i propri canti medicina in uno spazio protetto e con il sostegno del gruppo.
Azul Conscious Movement (danza espressiva)
con Sara Ponton
Una pratica di meditazione in movimento che ci riconnette alla saggezza del corpo. La musica guida in un viaggio di autentica espressione di sé e ad un risveglio del cuore nella sua essenza.
...troverai anche:
Yoga a coppie
con Aurora Jamuna
Un risveglio fluido e senza pretese. Posizioni yoga che incontrano se' e l'altro con rispetto e gentilezza. Divertirsi in coppia a creare forme armoniche e sentire il proprio corpo come un tempio sacro
Giochi di benvenuto
con Aurora Jamuna
Giocheremo come bambini, per conoscerci, abbassare difese e maschere, per entrare nel flow e nella leggerezza di un colibrì e lasciar cadere ogni giudizio verso noi o gli altri.
Inoltre potrai…
Rilassarti e riposare in un agriturismo immerso nella natura incontaminata della Sabina (alto Lazio).
Gustare deliziosi pranzi vegetali rigorosamente bio e a km 0.
Socializzare in gruppi ridotti che favoriscono contatti sinceri.
Esplorare un mercatino di artigianato e autoproduzioni.
Regalarti un massaggio o trattamento individuale.
Il ritiro è riservato a un numero massimo di 50 partecipanti, per favorire un'atmosfera comunitaria, scambi profondi e la giusta attenzione degli operatori durante le attività.
Chi conduce?
Kris-Mā & Lord Caboclo
Duo acustico nato nel 2019 per portare la musica medicina nei rituali di cura di impronta sciamanica e in cerchi di sviluppo personale e spirituale.
Kris-Mā è cantautrice e insegnante di canto medicina.
Ha sempre coltivato un profondo legame con il divino attraverso una pratica che accoglie le tradizioni indù, europea e nativo-americana. Musica e canto sono per lei una forma di preghiera , uno strumento per mandare la propria voce all’Universo.
Lord Caboclo è cantautore di musica medicina e artista a tutto tondo.
Musicoterapista VoicingPractitioner, da vent’anni Shankara lavora con la voce, la musica e la meditazione in sessioni individuali e di gruppo.
Da quattro anni, lei e il compagno Sambuddha collaborano con Simona ed Eduard (famiglia SamaRao) per offrire la possibilità di sperimentare i ritiri di Dieta di Piante Maestre, per la cura e l’apprendimento.
Ciò che stanno creando insieme va al di là della collaborazione lavorativa: ognuno porta la sua unicità e le sue pratiche (percussioni, bagno di gong, qi gong, massaggi, tamburo sciamanico, voicing) ma ciò che li accomuna e li unisce è la forza della musica e del canto come forza di cura.
Siamo Ilaria e Giovanni, musicisti, artisti e operatori nella relazione d’aiuto, e nel 2022 abbiamo dato vita al Progetto Gioia.
Il Progetto Gioia ci permette di celebrare e mettere al servizio di chi lo desidera il nostro profondo amore per il canto e la musica medicina, strumenti di cura e trasformazione che ci accompagnano e nutrono quotidianamente.
Organizziamo concerti meditativi e percorsi di respiro e musica per l’Anima, in cui il nostro intento è quello di accompagnare le persone nel loro percorso di crescita personale, utilizzando la musica e il respiro come strumenti di connessione e trasformazione interiore.
Ilaria è cantautrice e insegnante di Nada Yoga. Nei suoi percorsi di coaching individuale utilizza anche il canto e la musica come strumenti preziosi per aiutare le persone a ricontattare le proprie emozioni e riscoprire la propria espressività.
Giovanni è cantautore, trainer di Respiro Consapevole e counselor.
Durante le sue sessioni accompagna e guida le persone a recuperare equilibrio, armonia e leggerezza.
Gruppo familiare e musicale nato in Perù nel 2006, Edmunds e Alessandra sono grati di essere ponte tra diverse culture e tradizioni: portano con gioia canti medicina del cuore, con l’intento di armonizzare ed espandere le coscienze di chi incontra.
La pratica del canto medicina ha la potenzialità di liberarci momentaneamente dalla personale identità , entrando in uno spazio sacro in cui il canto pulisce e armonizza, passando prima dal cuore e poi dalla bocca, avvicinandoci così alla coscienza universale.
Insegnante Yoga e Arteterapeuta per bambini, adulti e famiglie...
Vicepresidente dell’asd Amrita Yoga e Ayurveda e olistic manager del centro yoga dal 2009.
Pratica Hot-stone massage e massaggio ayurvedico stile keralese, dopo aver studiato in Italia con il famoso maestro Govindan, discepolo di Gandhi; poi con Susanna Piccardi e in India presso cliniche ayurvediche.
Laureata in Cooperazione Internazionale presso Università di Roma 3, con Master in “Diritti Umani ed Intervento Umanitario” presso l’Università di Bologna. Appassionata del mondo dell’infanzia, inizia prestissimo ad essere coinvolta in attività nel campo del gioco e dell’educazione: animatrice di feste, operatrice didattica in fattorie, accompagnatrice e tutor di bambini e adolescenti in soggiorni estivi in Italia e all’estero.
Nel 2013 diventa Arteterapeuta presso la Sipea Onlus, specializzandosi in “Espressioni creative e Danzamovimentoterapia”. Attiva corsi di yoga per bambini e ragazzi unendo lo yoga a metodi espressivi ed artistici.
Friulana di origine, vivo nella campagna laziale da 4 anni. La danza fa parte della mia vita da quando avevo 6 anni, ma nel tempo è andata sempre più a destrutturarsi per arrivare ad oggi.
Sono insegnante di Azul Conscious Movement, una forma di meditazione in movimento che ci connette con la saggezza del corpo attraverso l'ascolto di ciò che la musica muove.
Sono un'operatrice olistica, specializzata nel massaggio ayurvedico e nel massaggio sonoro armonico. Sono insegnante di Hatha yoga per adulti e bambini e sto approfondendo il potere del canto armonico, del canto vedico e in senso più ampio, dell'uso della voce come strumento di conoscenza personale , espressione e guarigione.Amo immensamente viaggiare, amo l'acqua in tutte le sue forme, mare e montagna fanno parte delle mie origini, abitano in me.
Da Roma: prendi la Roma–Firenze fino a Fiano Romano e poi la Salaria (SS4) in direzione Rieti (occhio all’autovelox al km 54). Al km 62 circa, trovi una svolta per Montenero–Casaprota: girate a sinistra e poi di nuovo a sinistra seguendo le indicazioni del Pianeta Verde.
Dal nordest: l’opzione migliore è prendere la E45 a Cesena (che è un’autostrada gratuita) fino a Terni, proseguire in tangenziale per Rieti e da lì imboccare la Salaria (SS4) in direzione Roma fino alla svolta per Montenero.
Dal nordovest e dal sud Italia: raggiungi Fiano Romano sulla A1, e poi procedi come chi arriva da Roma.
Certo. Prendi il treno fino a Roma Tiburtina o a Rieti. Lì trovi un pullman che ti porta a Ornaro, il paese più vicino a noi.
Avvisaci per tempo (almeno 5 giorni prima) e ti verremo a prendere alla fermata del pullman di Ornaro.
Sì. Circa un mese prima dell'evento apriremo una chat con artisti e partecipanti in cui potremo organizzarci insieme per minimizzare l’uso di automobili e condividere i passaggi.
Probabilmente sì. Ne abbiamo qualcuna in affito ma si esauriscono presto. Contattaci. Ricorda di portare tutto il necessario per campeggiare: materassino (abbiamo una pompa elettrica se può servirti), sacco a pelo, cuscino, lenzuola, asciugamani, torcia eccetera.
Ogni singolo bungalow è composto da 2 camere doppie e 1 bagno. Quindi 4 persone condividono un bagno e una doccia.
In ogni stanza c'è un letto matrimoniale o due letti singoli (come preferisci), tavolino, sedia e armadio.
Troverai lenzuola, asciugamani, asciugacapelli e saponi naturali.
Sì. Tutti i bungalow sono dotati di doccia calda. Chi alloggia in Casa Luce o in campeggio può usare le docce esterne (sempre calde).
Si possono usare anche i servizi della Pagoda, ma solo quando non ci sono attività in corso al suo interno.
No, si farà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Ma siamo sicuri di farcela.
Aiutaci a far conoscere l’evento e invita un amico.
Un mese prima del ritiro riceverai un messaggio di conferma o disdetta.
La vita è piena di imprevisti e non possiamo controllare tutto, anzi...
Se per qualsiasi motivo dovessimo annullare l’evento, ti rimborseremo il 100% dell’acconto.
Se dovessi essere tu a rinunciare, abbiamo previsto un rimborso graduale per tutelare la sostenibilità dell’evento e della struttura ospitante:
Se disdici dai 90 ai 65 giorni prima dell'inizio del ritiro, ti restituiremo il 50% dell'acconto
Dai 64 ai 45 giorni prima, ti restituiremo il 30%.
Meno di 45 giorni prima, tratterremo l'intero acconto.
Amiamo gli animali! Al Pianeta Verde troverai asini, galline, gatti e cani. Proprio per questo però, non possiamo accogliere gli animali dei nostri ospiti, soprattutto in un contesto di ritiro esperienziale.
Ci spiace moltissimo, ma abbiamo avuto delle situazioni problematiche in passato, e quindi dobbiamo chiederti di lasciare a casa il tuo amatissimo cane.
Sì, c’è ancora posto per un paio di volontari. Se sei interessato/a chiama direttamete Aurora al 3495036705 .
Cantiamo al Pianeta è un ritiro pensato e organizzato da musicisti. Il programma per quest’anno è al completo.
Se vuoi portare la tua voce nel cerchio, dovrai iscriverti come partecipante o proporti come volontario. Troverai due spazi dedicati alla libera espressione: sono i cerchi di canti intorno al fuoco, dove potrai sperimentarti in un contesto protetto.
Durante i concerti, cori e accompagnamenti strumentali sono benvenuti, purché non sovrastino chi guida il brano e non infastidiscano chi ascolta: affidati al buonsenso e al tuo orecchio musicale, e tutto andrà per il meglio!
Se hai una proposta per la prossima edizione ti consigliamo di venire a conoscerci quest’anno.
Certo, amiamo i bambini, e il Pianeta Verde è un luogo ideale per i più piccoli: animali, natura e un approccio famigliare, giocoso e accogliente hanno sempre favorito un’esperienza positiva in questo senso.
Tuttavia, Cantiamo al Pianeta è un ritiro pensato per adolescenti e adulti che in qualche modo sentono un legame con la musica medicina: se tuo figlio/a è tra questi, è il posto perfetto per lui! In caso contrario potrebbe annoiarsi, e al momento non sono previste attività parallele per i più piccoli (se in fase di iscrizione si formerà un gruppetto di bambini, valuteremo la possibilità di introdurle).
In ogni caso sarà tua cura intrattenerlo laddove manifesti qualche incompatibilità con i cerchi che stiamo conducendo.
Sì, c’è un frigorifero a disposizione per piccole quantità di cibo, integratori o medicinali portati dagli ospiti.
La nostra cucina è vegana e biologica. Se ci avvisi in anticipo cercheremo di accomodare qualsiasi richiesta in merito ad allergie e intolleranze: chiama Aurora al 3495036705.
Per i pasti gluten free è richiesto un piccolo sovrappiù di 3€ a pasto.
Non possiamo prometterti di soddisfare una richiesta alimentare che ci arrivi a evento iniziato.
Certo. Durante tutto il ritiro sarà allestito un mercatino in cui artisti e partecipanti potranno esporre gratuitamente e vendere i propri prodotti, soprattutto se artigianali, musicali o etnici.
Non è possibile partecipare unicamente come espositore, perché Cantiamo al Pianeta non è un festival, ma un ritiro, ed è quindi un contesto più intimo, coeso e strutturato.
I posti sono limitati a un massimo di 50 partecipanti.
Cantiamo al Pianeta è un evento intimo dove non ci sono attività in simultanea, ma tutto il gruppo (artisti e partecipanti) segue laboratori, concerti e cerimonie insieme.
Gioia, allegria, voglia di scoprirti e scoprire, e via di questo passo…
Dal punto di vista pratico, circa un mese prima dell’evento apriremo una chat per tutti i partecipanti in cui copriremo questi aspetti organizzativi. Nel frattempo, ecco un elenco parziale di quel che potrebbe servirti:
abiti comodi, da usare a strati e per stare caldi (siamo a 750mt la sera può fare fresco, anche a luglio)
impermeabile o giacca vento (il tempo è imprevedibile)
infradito o simili da usare in doccia, specialmente nei bungalow (non c'è il piatto doccia)
torcia elettrica: siamo nel bosco e il cellulare potrebbe non bastare, anche se ci sarà la luna piena
tappetino yoga e telo per sederti a terra o sopra le balle di fieno. In pagoda ci sono dei cuscini, ma sei il benvenuto a portare il tuo
borraccia / termos (l’acqua è potabile ovunque)
tamburo e strumenti musicali
SOLO se dormi in tenda: tenda, materassino, cuscino, sacco a pelo, asciugamani
tappi per le orecchie e mascherina per gli occhi se li usi
(facoltativo) Carote o mele per gli asini (svuota il frigo!)
Un cuore e una mente aperti, per accogliere un luogo di natura selvaggia e ispirante di vita comunitaria